CAPOTTO TERMICO ESTERNO
SIAMO SPECIALISTI NEL CAPOTTO TERMICO
DETRAZIONI FISCALI PER L’ANNO 2015 Il decreto legge 4 giugno 2013 n° 63 porta le detrazioni fiscali al 65%.. Prorogate al 2015 le detrazioni per il cappotto termico
SIAMO SPECIALISTI NEL CAPOTTO TERMICO
DETRAZIONI FISCALI PER L’ANNO 2015 Il decreto legge 4 giugno 2013 n° 63 porta le detrazioni fiscali al 65%.. Prorogate al 2015 le detrazioni per il cappotto termico
FINITA LA PROMOZIONE DI FEBBRAIO VI INFORMIAMO CHE L’OFFERTA CONTINUA PER TUTTO IL MESE DI MARZO
GRAZIE PER LA VOSTRA FIDUCIA
La tinteggiatura della casa, necessaria a volte per rimodernare gli ambienti, oppure per eliminare macchie che il tempo ha procurato alla vecchia vernice, è una procedimento di messi in opera semplice ma che comunque necessita di competenza, accuratezza e conoscenza delle fasi operative necessarie.
Vediamo adesso le fasi e gli strumenti necessari alla messa in opera della vernice, essenziali al raggiungimento di un risultato finale soddisfacente. Innanzitutto fondamentale, è la scelta del colore e del tipo di vernice da utilizzare, ne esistono in commercio infatti molteplici che variano in base alla tipologia e alla qualità del prodotto, oppure in base alle tonalità, possono essere acquistate direttamente del tono che si preferisce, colori questi definiti da codici, oppure come tante volte accade, si possono realizzare tinte combinando i diversi colori, grazie all’ausilio del tintometro che riesce a dosare le quantità da miscelare.
In questo ultimo caso sarà proprio l’esperto del colorificio a produrre il colore, che se terminerà dovrà essere riprodotto della stessa tonalità per continuare la tinteggiatura senza difficoltà. Sarà importante, prima di iniziare la tinteggiatura di una stanza, spostare i mobili al centro della stessa, per evitare che si rovinino con macchie di vernice magari colorata, spostamento necessario anche a lasciare spazio libero di movimento intorno alle pareti.
Sarà necessario poi proteggere gli stessi mobili, con dei teli di cellophane, le finestre, i battiscopa e le porte, le prese e gli interruttori, con del nastro adesivo, meglio però rimuovere gli interruttori, e ricoprire la zona con del nastro adesivo di protezione, meglio rimuovere anche porte e finestre riponendole in luogo protetto prime di iniziare il lavoro. Si useranno poi dei teli di cellophane per coprire anche il pavimento, teli che saranno ben fissati con del nastro adesivo, e coperti con giornali o cartoni per permettere l’assorbimento di eventuali cadute di colore.
Il nastro adesivo può essere utilizzato per diverse cose durante la tinteggiatura anche per delimitare le aree di colore soprattutto se si pensa di adoperare nella stanza colori diversi. La fase precedente la tinteggiatura prevede la eliminazione di chiodi, il livellamento con carta vetrata e stucco, di buchi, crepe e asperità del muro, che dovranno se necessario essere trattati in modo opportuno, e la pulitura delle pareti dalle macchie di muffa e di sporco, raschiando e cercando di eliminare le imperfezioni in rilievo, applicando sulle pareti interessate prodotti antimuffa, riuscendo in questo modo a rendere la muratura liscia al tatto e facile da tinteggiare.
Vernici e pennelli
La scelta di una vernice piuttosto che di un’altra può essere una questione di gusto ma non solo, le vernici più utilizzate per gli interni, in generale, sono: le idropitture lavabili, comode poiché permettono di pulire eventuali macchie sulla parete semplicemente lavandole con acqua, sono presenti in commercio anche già diluite, oppure da diluire con l’acqua, le idropitture traspiranti adatte per ambienti umidi, come il bagno e la cucina, poiché lasciano traspirare l’umidità, ancora le idropitture termoisolanti adatte contro la formazione di condensa e utili per isolare termicamente la stanza, ed infine le vernici ecologiche i cui componenti non sono tossici, caratterizzati da elementi naturali.
Passiamo adesso alla scelta del pennello, in commercio ne esistono di diverse dimensioni, deve essere acquistato con setole di qualità per un buon risultato finale, esistono setole naturali e artificiali, le prime si sconsigliano per le vernici a base d’acqua, poiché assorbono troppo rendendo le setole troppo morbide, i pennelli più utilizzati per la tinteggiatura di pareti sono la pennellessa, che per la sua dimensione permette di dipingere grosse superfici, ancora si utilizza il plafoncino che ha dimensioni ancora maggiori della pennellessa, per operazioni di precisione si utilizzano, pennelli angolati e pennellini che devono essere usati per gli angoli delle porte e delle finestre, o per gli angoli intorno agli interruttori oppure per altri punti di dimensioni ridotte.
Altro strumento per dipingere le pareti, sicuramente più pratico dei pennelli, è il rullo che può essere automatico, a pressione o a vaschetta, ne esistono in commercio perciò diversi che sono capaci di non produrre colature e dotati di manico allungabile, da intingere in una vaschetta specifica dotata di griglia di scolo, questo strumento a differenza dei pennelli, risulta di pratico utilizzo, permettendo di non usare il trabattello per raggiungere le parti alte della stanza.
Se il muro da dipingere è nuovo oppure troppo vecchio con conseguente frantumazione della vecchia vernice sarà opportuno utilizzare un fissativo prima della tinteggiatura. Sarà bene iniziare per le operazioni di tinteggiatura della stanza, dal soffitto in modo che gli eventuali schizzi di vernice sulle pareti possano essere ricoperti successivamente, la vernice da adoperare, dovrà essere diluita in modo adeguato, seguendo anche le informazioni tecniche del prodotto, sarà meglio utilizzare per ottenere un prodotto ben diluito, il viscosimetro, per ottenere la giusta consistenza del colore.
Dopo aver atteso i tempi necessari all’asciugatura della vernice, lasciando il locale areato, si deve procedere con la seconda mano, che deve essere sempre applicata in modo perpendicolare alla prima per un migliore risultato finale, possono essere necessari più mani di pittura per il raggiungimento del risultato desiderato e potrebbe essere necessario, alla fine delle operazioni di tinteggiatura, eliminare le imperfezioni della superficie, con l’uso della carta vetrata, per ottenere un buon effetto finale.
Imbianchino Ferrara – Tinteggiare le pareti in 6 passi
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli: